Il Festival
Il cibo raccontato dal cinema. È questo il percorso proposto da Food Film Fest Bergamo in programma dal 24 al 28 agosto. Un progetto ideato nel 2014 dall’associazione culturale Art Maiora e dalla Camera di Commercio di Bergamo, con la partecipazione di Coldiretti Bergamo, di Slow Food Bergamo Valli Orobiche Bassa Bergamasca e di Ascom Bergamo. Cinque giorni di proiezioni, video anteprime, food talk e laboratori nel cuore storico di Città Alta, in piazza Mascheroni, un teatro naturale a cielo aperto, per promuovere i valori di uno sviluppo sostenibile e l’attenzione all’ambiente attraverso un food storytelling.
Quest’anno sono 41 i film in concorso, selezionati tra 700 opere provenienti da 80 Paesi: dalla Francia agli Stati uniti, dall’Iran alla Turchia, dalla Cina al Marocco, dall’Irlanda al Canada oltre, naturalmente, all’Italia. Tre le categorie in concorso, ‘doc’, ‘animazione’ e ‘movie’.
Dopo sette anni, i temi e le parole d’ordine che hanno costituito il ‘lascito immateriale’ di Expo 2015 sono ancora vivi: è possibile limitare gli sprechi di cibo e dare segnali forti per una educazione alimentare consapevole. È il messaggio che lancia Food Film Fest . Ma non è l’unico: parlare di cibo significa promuovere il patrimonio di un territorio e un settore, l’agroalimentare, che sta diventando sempre più importante per l’economia lombarda perché ha una capacità straordinaria: quella di raccontare e far conoscere meglio i nostri territori attraverso nuovi percorsi turistici. E, a proposito di turismo e cultura, questa edizione del festival sarà una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento all’appuntamento del 2023 con ‘Bergamo–Brescia Capitale Italiana della Cultura’. Un progetto importante e dalla forte valenza identitaria.
Parlare di cibo significa parlare di salute, ma anche di impresa, di tradizioni, di innovazione, di comunicazione e, naturalmente, di sostenibilità ambientale, riciclo ed economia circolare. Queste saranno le parole chiave al centro dell’edizione.
Con il patrocinio e contributo del Consiglio regionale della Lombardia, della Provincia e del Comune di Bergamo. Con il sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca e della Fondazione ASM.
Un grazie speciale ai partner 2022 : Diachem spa, Montello spa, UniAcque, Unicredit, Planetel spa, Prometti srl, che condividono le finalità di Food Film Fest e ne permettono la realizzazione.
L’ingresso al Festival è libero.